Emergenza medica

Betlemme

L’obiettivo del progetto è l’assistenza socio-sanitaria per le famiglie delle fasce più svantaggiate della comunità di Betlemme.

Il sistema sanitario pubblico palestinese infatti presenta numerosi problemi, in particolare in termini di accessibilità e gamma dei servizi forniti. Queste criticità sono dovute a diversi fattori: innanzitutto la maggior parte dei finanziamenti arrivano dal supporto esterno, instabile a seconda dei mutamenti politici e recentemente in continua diminuzione; in secondo luogo vi è una forte frammentazione a livello geografico, istituzionale ed organizzativo che ne danneggia l’efficienza; infine le restrizioni imposte da Israele, rinvigorite dal Muro di Separazione ed ulteriormente aggravatesi a seguito degli avvenimenti del 2014, ostacolano il movimento di persone, merci e servizi -quindi di pazienti, medicinali e prestazioni. 

frate con sedia a rotelle
Frate con signora
Frate con anziani

Di conseguenza il sistema sanitario pubblico, che coprirebbe circa il 90% del costo di un servizio fornito, garantisce un numero limitato di prestazioni sanitarie e questo obbliga numerosi pazienti a rivolgersi a strutture private, talvolta anche israeliane o estere. Tutte queste opzioni implicano però costi elevati, inaccessibili alle fasce più deboli della popolazione, e la mancanza di qualsiasi copertura assicurativa. L’intento di ATS, in azione congiunta con il network di altre realtà sociali operanti sul territorio, è quello di sostenere le famiglie bisognose coprendo parte delle spese mediche che gravano sulle famiglie già in difficoltà. Il centro di ascolto di ATS a Betlemme ha sviluppato una vasta esperienza nel consentire ai più bisognosi di accedere all’assicurazione sanitaria nazionale e iscriversi a regimi di assicurazione sanitaria volontaria.

Obiettivo generale

Assistenza socio-sanitaria per le famiglie delle fasce più svantaggiate della comunità di Betlemme.

Obiettivo specifico

Garantire alle persone l’accesso a prestazioni sanitarie di emergenza nell’area di Betlemme.

Beneficiari

Circa 220 famiglie che otterranno accesso alle prestazioni sanitarie e medicine in caso di emergenza. 

300

Budget

Con un contributo medio di 300 € si può garantire ad una famiglia l’accesso alle cure mediche in caso di emergenza per uno di componenti.  

Il meccanismo di referral e risposta all’emergenza sanitaria è ormai consolidato e efficiente: presso lo sportello socio sanitario attivo a Betlemme e attraverso il network di attori operanti in loco attivato da anni sul territorio, ATS recepisce le richieste di assistenza da parte delle famiglie che hanno un caso urgente da trattare senza avere la possibilità economica per procedere al trattamento richiesto.  L’assistente sociale senior di ATS ha pertanto il compito di valutare il grado di urgenza del caso per cui viene richiesta assistenza sulla base di criteri di vulnerabilità socio-economica e del grado di emergenza medica. 

Sulla base di questo screening dettagliato, ATS procede a disporre l’importo totale dell’assistenza proporzionalmente alla capacità economica della famiglia e quindi ad erogarlo direttamente alla struttura sanitaria o all’assicurazione di competenza. Per garantire il pagamento dei premi, sono disponibili due opzioni: 1. I beneficiari contribuiscono direttamente; 2. ATS paga direttamente il regime di assicurazione sanitaria per i più vulnerabili.  Gli interventi e la permanenza in ospedale possono richiedere da € 120 fino a € 2.000 ciascuno. Parallelamente, la fornitura di una singola assicurazione medica annuale privata in grado di coprire cure regolari costa € 150.

Grazie al tuo contributo potremo aiutare le famiglie di Betlemme.

Con la tua donazione ci aiuterai nell’assistenza socio-sanitaria per le famiglie delle fasce più svantaggiate della comunità di Betlemme.

Dona direttamente online

Tu puoi fare la differenza per la comunità di Betlemme. 

Tu puoi fare la differenza per la comunità di Betlemme. 

Tu puoi fare la differenza per la comunità di Betlemme.